Bibliography memory studies and arts
Books:
Longo, Mariano, Strategie dell’esclusione e riconoscimento dell’altro. Saggio sull’alterità, Manni editore, Lecce, 2001.
Longo, Mariano, Fiction and social reality: Literature and narrative as sociological resources, Routledge, London, 2016.
Massari, Monica, Pellegrino, Vincenza (edit by), Emancipatory Social Sciences. Le questioni, il dibattito, le pratiche, Orthotes (Teoria Sociale XXXII), Napoli-Salerno 2020.
Massari, Monica, Pellegrino, Vincenza (edit by), Ricerca sociale ed emancipazione. Campi, posizionamenti e pratiche, Genova University Press-GUP, Genova 2021.
Pellegrino, Vincenza, Massari, Monica (edit by), Scienze sociali ed emancipazione. Tra teorie e istituzioni del sapere, Genova University Press-GUP, Genova 2021.
Punzi, Corrado, La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzman come ricerca sociale, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2019.
Vignola, Marta, La memoria desaparecida. Politica e movimenti per i diritti umani in Argentina, Pensa, Lecce, 2012.
Vignola, Marta, La Fabbrica. Memoria e narrazioni nella Taranto (post) industriale, Meltemi, Milano, 2017.
Chapters:
Gatta, Gianluca, Massari, Monica, “Ricerca visuale, memoria autocritica postcoloniale ed emancipazione”, in Monica Massari, Vincenza Pellegrino (edit by), Emancipatory Social Sciences. Le questioni, il dibattito, le pratiche, Orthotes editore (Teoria Sociale XXXII), Napoli-Salerno 2020, pp. 105-114.
Massari, Monica, “At the Edge of Europe: The Phenomenon of Irregular Migration from Libya to Italy”, in Massey, Simon, Coluccello, Rino. (eds.), Eurafrican Migration: Legal, economic and social responses to irregular migration, Palgrave Pivot, Basingstoke, 2015, pp. 12-37.
Massari, Monica, “Violenza, memoria ed emancipazione sociale”, in Monica Massari, Vincenza Pellegrino (edit by), Emancipatory Social Sciences. Le questioni, il dibattito, le pratiche, Orthotes editore (Teoria Sociale XXXII), Napoli-Salerno 2020, pp. 41-51.
Massari, Monica, “Approccio biografico, autoriflessività e ricerca sociale”, in Vincenza Pellegrino, Monica Massari (edit by), Scienze sociali ed emancipazione. Tra teorie e istituzioni del sapere, Genova University Press-GUP, Genova, 2021, pp. 71-75.
Massari, Monica, “Post/decoloniale”, in Enzo Colombo, Paola Rebughini (edit by), Orientarsi nelle trasformazioni sociali. Le parole chiave, Carocci, Roma, 2024, ISBN 9788829026647, forthcoming.
Massari, Monica, Pellegrino, Vincenza, “Ripensare il nesso tra scienze sociali ed emancipazione: una premessa”, in Vincenza Pellegrino e Monica Massari (edit by), Scienze sociali ed emancipazione. Tra teorie e istituzioni del sapere, Genova University Press-GUP, Genova 2021, pp. 9-11.
Punzi, Corrado, “Zoografie migratorie: il campo e la questione dell’animale”, in E. Augusti et al. (eds.), Il controllo dello straniero. I campi dall’Ottocento a oggi, Edizioni Viella, Roma, 2017, pp. 213-232.
Articles:
Breckner, Roswitha, Massari, Monica, “Past, Present and Future of Biographical Research. A Dialogue with Gabriele Rosenthal”, Rassegna Italiana di Sociologia, 1/2019, pp. 155-183.
Longo, Mariano, “Sul racconto in sociologia. Letteratura, senso comune, narrazione sociologica”, Foedus, 12, 2005, pp. 25-46.
Longo, Mariano, Integrazione e alterità, Zoon Politikon. Per la democrazia e l’integrazione sociale. On Democracy and Social Integration, Le Lettere-John D. Calandra Italian American Institute, vol. 1, 2010, pp. 297-310.
Longo, Mariano, Perché le storie contano: brevi considerazioni sul rapporto tra narrazioni e sociologia, Tracce urbane. Rivista italiana transdisciplinare di studi urbani, 2, 2017.
Longo, Mariano, “Un insolito connubio: sull’uso delle narrazioni letterarie nelle scienze sociali”, Sociologia del lavoro, 153, 1, 2019, pp. 56-75.
Longo, Mariano, “Don Chisciotte, il problema della realtà e l’uso delle fonti narrative. Riflessioni teorico-metodologiche a partire da Alfred Schütz”, Sociologia, Gangemi Editore SpA, 57(2), 2023.
Longo, Mariano, & Lorubbio, Vincenzo, “Vulnerabilità, rischio e diritti umani tra riflessione sociologica e diritto internazionale”, Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione, 3, 2021, pp. 1-29.
Punzi, Corrado, “L’arte nella guerra. La militanza della letteratura cilena allendista”, H-ERMES, vol. 20, 2022, pp. 135-182.
Vignola, Marta, “Dolore privato, richiesta di giustizia e memoria politica. Madri e Nonne di Plaza de Mayo in Argentina”, Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, 4(7), 2014, pp. 209-222.
Vignola Marta, “Memoria, identità e narrazione nella giustizia di transizione”, Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali, n.3, 2016.